2014
GENNAIO
31/01/2014
Inaugurazione Mostra: Francesco Sagliano
Inaugurazione Mostra: Francesco Sagliano
Venerdì 31 Gennaio 2014 alle ore 18.00
La piccola mostra monografica sul pittore Francesco Sagliano (Capua 1827-Napoli 1890) offre per la prima volta al pubblico la conoscenza diretta di un artista meritevole di riconoscimento, di cui la collezione della Provincia conserva ben sei opere, presso il deposito del Pio Monte della Misericordia.
Ai dipinti della Provincia se ne affiancano altri, recuperati dal vasto patrimonio della collezione di proprietà del Comune di Napoli, oltre ad un dipinto del museo Nazionale di San Martino.
In mostra sono presenti nove dipinti, tutti significativi dell’evoluzione del percorso stilistico del pittore in un arco di attività che va dagli anni Sessanta fino agli anni Ottanta.
Tra i dipinti esposti: “La madre di Corradino davanti al cadavere del figlio” – ” L’entrata di Vittorio Emanuele II a Roma” – “Impressioni di una fanciulla”
La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile 2014
Curatrice della mostra: dott..ssa Luisa Martorelli
FEBBRAIO
22/02/2014
La Misericordia – Parole e Musica
di Vincenzo De Luca
Nel Salone delle Assemblee della Quadreria sarà allestito lo spettacolo musicale “La Misericordia, parole e musica”
Spettacolo ideato e scritto da Vincenzo De Luca
E’ un percorso “lieve” nella letteratura e nella canzone classica napoletana, con scelta dei brani legati al tema della misericordia.
La dedica è al dipinto di Caravaggio “Le Sette Opere di Misericordia” e partendo dal Vangelo di Matteo, le prose e le poesie vanno da Pablo Neruda ad Alessandro Manzoni, da Charles Baudleaire a Matilde Serao, da Alexander Dumas a Salvatore Quasimodo, da Luigi Pirandello a Giovanni Paolo II.
Ai diversi brani che trattano le sette opere di misericordia corporale, si alternano le canzoni classiche napoletane che evocano le stesse opere, interpretate dalla voce e dalla chitarra di Mario Maglione. (voce e chitarra)
Le voci recitanti sono degli attori Andrea De Goyzueta, Benedetta Imperatore e di otto giovani allieve di un corso di recitazione. Accompagnano lo spettacolo i movimenti di danza di un nutrito corpo di Ballo.
Coreografie di Francesco Imperatore.
Regia di Vincenzo De Luca con la collaborazione artistica di Angelo Ferrara.
MARZO
29/03/2014
Concerto di Beneficenza
Nella Quadreria del Pio Monte della Misericordia, nella splendido palazzo settecentesco, si terrà un concerto di beneficenza per due pianoforti del Maestro Paolo Vergari e della pianista Franca Volpicelli, che hanno messo a disposizione la loro professionalità per uno scopo benefico: il contributo dei partecipanti sarà, infatti, devoluto interamente alla Lega del Filo d’Oro. La Lega del Filo d’Oro da 50 anni è al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. L’Associazione, Ente morale dal 1967 e Onlus dal 1968, ha la propria sede nazionale nelle Marche, ad Osimo (AN), dove opera con un Centro di Riabilitazione riconosciuto dalla Regione Marche “Unità speciale per sordociechi e pluriminorati psicosensoriali”. La Lega del Filo d’Oro è inoltre presente a livello nazionale con i Servizi Territoriali presso i centri di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta, Termini Imerese e presso le Sedi Territoriali di Roma e Napoli, dove si promuove una collaborazione con i servizi sul territorio per favorire l’assistenza alle persone sordocieche, attivando progetti personalizzati, formando e coordinando gruppi di volontari a livello locale, sensibilizzando e offrendo informazione.
APRILE
9/04/2014
Esposizione Mostra d’Arte Contemporanea
Residenza d’Artista per
Yasunari Nakagomi
Progetto in collaborazione con ART 1307
Venerdì 11 e Sabato 12 Aprile 2014
visita dell’artista Yasunari NaKagomi
Sacrestia: Mostra temporanea di cinque opere dell’artista
L’Associazione Culturale ART1307 con sede in Napoli ospita nella sua “Residenza di artista” nel mese di Aprile e Maggio 2014 l’artista Giapponese Yasunari Nakagomi, per dar modo al suo virtuoso talento di ispirarsi alle bellezze della città.
La visione da parte dell’artista della Chiesa e della Quadreria del Pio Monte darà spunto allo stesso per la realizzazione di alcune opere ispirate da questa esperienza non comune.
Nella sacrestia verrà installata una mostra con le opere realizzate con oli su tavole preparate precedentemente con gessi contenenti foglia d’oro o d’argento; la pittura superficiale sovrapposta, è poi grattata e la luminosità dell’oro e dell’argento emergono dal fondo dando luogo ad effetti di “luce” violenta e satura. In uno con la colorazione scura, l’effetto finale è di grande suggestione e si rapporta direttamente alla “luce” caravaggesca.
12/04/2014
Le Sette Opere nella Settima Arte
“Il Sabato delle Letture” – Prima Edizione
- Le Sette Opere nella Settima Arte
- Caravaggio e il Cinema
- Analisi della Sceneggiatura dei filmati:
- “Vernissage” di Stella Leonetti
- “La Misericordia dipinta” di Vincenzo De Luca
Interventi di Stella Leonetti e Vincenzo De Luca
Letture sceniche tratte dalla sceneggiatura filmica e dalla sceneggiatura teatrale
13/04/2014
Captivi
L’Associazione Culturale NarteA porta in scena Captivi, uno spettacolo itinerante che ci conduce attraverso i magnifici luoghi del Pio Monte della Misericordia, uno spettacolo basato sulle vicende storiche cittadine, “fortemente intessuto sulla profondità dei sentimenti umani” ed interpretato dagli attori professionisti Stefano Ferraro, Antonio Perna e Serena Pisa che trasporterà i visitatori in un lontano momento storico, facendo rivivere un viaggio nel tempo e nella storia indimenticabile.
MAGGIO
08/05/2014
Raffaello Causa e Tommaso Leonetti – Storia di una amicizia per la cultura a Napoli
Intervengono:
Gianpaolo Leonetti di Santo Janni – Soprintendente del Pio Monte della Misericordia
Fabrizio Vona – Soprintendente Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta
1 – Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Saggi di:
Marina Causa Picone – Stefano Causa – Loredana Gazzara – Maria Grazia Leonetti Rodinò
24/05/2014
Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo
Lettura scenica
Michelangelo Merisi da Caravaggio Gigi Savoia
Michelangelo Buonarroti Renato De Rienzo
Vittoria Colonna Benedetta Imperatore
Coreografie di Francesco Imperatore con i danzatori del Centro Professionale Spazio Danza di San Gennaro Vesuviano e della Reggia della Danza di Caserta diretti da Rosa Varriale e Francesco Imperatore:
Maria Adamo, Giuseppe Ciccone, Carmen Cozzolino, Vincenza Cozzolino, Annarita Del Vecchio, Danilo Fiorentino, Luigi Florio, Narialuisa Florio, Enrica Giugliano, Gioia Giugliano, Francesca La Marca, Michele Nunziata, Ilaria Pierno, Marica Pierno, Luigi Porfidia, Giuseppe Sorrentino, Francesco Tufano
I brani Beltà poi che t’assenti e Ave dulcissima Maria (Carlo Gesualdo da Venosa) sono interpretati da Benedetta Imperatore con accompagnamento alla chitarra di Antonio D’Apolito
28/05/2014
Inaugurazione Della Nuova Illuminazione
Il 28 maggio 2014 alle ore 18.00 si terrà l’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione artistica delle cappelle e della cupola della Chiesa del Pio Monte della Misericordia.
Il progetto va a completare quello già presentato nel 2011 per l’altare maggiore con il dipinto di Caravaggio, ed è frutto di una progettazione di illuminotecnica di Enel Sole donata al Pio Monte della Misericordia e realizzata mediante un contributo del Banco di Napoli.
La direzione artistica di Enel Sole, architetto Francesca Migliorato, in collaborazione con l’ufficio tecnico del Pio Monte della Misericordia, arch. Massimo Naviglio e l’alta sorveglianza delle due Soprintendenze competenti, hanno coordinato l’installazione delle nuove luci a Led di recente generazione. I capolavori di Battistello Caracciolo, Fabrizio Santafede, Giovan Vincenzo Forli, Giovan Bernardo Azzolino e Luca Giordano, saranno invasi da una luce innovativa, non invasiva, per una straordinaria lettura delle opere.
L’evento sarà introdotto dal Soprintendente del Pio Monte della Misericordia Gianpaolo Leonetti di Santo Janni.
Interverrà lo sponsor dell’iniziativa il Banco di Napoli rappresentato dal presidente Maurizio Barracco.
L’evento sarà accompagnato dalle musiche di G. Frescobaldi, J.C. Kerll, A. de Cabezòn, J. Pachelbel, J.P. Sweelinck eseguite sull’organo del ‘700 dai Maestri Salvatore Lamberti e Gilberto Scordari.
GIUGNO
15/06/2014
Second Me
Ilaria Auriemma e Raffaella Auriemma, Regia Gabriella Cerino performance arti visive, grafiche,teatrali, musicali e coreutiche
30-31/06/2014
Mr. & Mrs. Barbablù
2015
GENNAIO
09-10/01/2015
Trappola per Topi
di Agata Christie
GABRIELLA CERINO
Ivan Boragine
Giovanni Del Monte
Marcello Cozzolino
Roberta Gesuè
Antonio Torino
Salvatore Valentino
Patrizia Zenga
PEPPE CELENTANO
FEBBRAIO
07/02/2015
CONCERTO DI BENEFICENZA a favore della Lega del Filo d’Oro
Napoli, Quadreria del Pio Monte della Misericordia
Sabato 7 Febbraio 2015 Ore 18.30
Nella Quadreria del Pio Monte della Misericordia, nello splendido Salone delle Assemblee, si svolgerà il concerto di beneficenza per pianoforte (piano four-hands) del duo Giuseppe Campisi e Aldo de Vero. Gli artisti hanno messo a disposizione la loro professionalità per la raccolta fondi per questo scopo benefico. Il contributo dei partecipanti sarà devoluto interamente alla Lega del Filo d’Oro.
La Lega del Filo d’Oro da 50 anni è al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. L’Associazione inizia la propria storia nel 1964 grazie a Sabrina Santilli sordocieca dall’infanzia che, grazie all’aiuto di volontari, fonda la Lega del Filo d’Oro. Oggi ha la propria sede nazionale ad Osimo (AN), nelle Marche, dove opera con un Centro di Riabilitazione riconosciuto dalla Regione Marche “Unità speciale per sordociechi e pluriminorati psicosensoriali”.
La Lega del Filo d’Oro è presente in sette regioni con i Centri di Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e le sedi territoriali di Roma e Napoli. (www.legadelfilodoro.it)
PASSAGGIO A SUD
Musiche di
M. Ravel – F. Poulnec – P.I. Cajkovskij – G. Gioia – G. Rossini
MARZO
14/03/2015
Laddie John Dill
14 Marzo – 31 Maggio 2015
Esposizione Mostra d’Arte Contemporanea – Residenza d’Artista
Sacrestia del Pio Monte della Misericordia
Un mese intero di Residenza di artista per Laddie John Dill a Napoli presso l’Istituzione ART1307, per “catturare” la luce e fonderla con sabbia, alluminio e altri elementi della natura. L’artista californiano, esponente di spicco del movimento americano “Light and Space”, arriva a Napoli il 14 marzo presso il Pio Monte della Misericordia. Dopo il successo della collettiva al Museo MACRO di Roma nel 2012 e la mostra “Venice in Venice” collaterale della Biennale di Venezia del 2011, l’artista torna dunque in Italia per rendere omaggio, questa volta, a Napoli e a Caravaggio e presentare opere espressamente concepite e dedicate alla città e ispirate dal grande Maestro della Luce. I lavori di Dill, sono misteriose combinazioni di sabbia, pannelli di vetro e luci fluorescenti, pensate nel suo studio di Venice in California e ricreate in ogni angolo del mondo. “Le sculture di luce di Dill emozionano e fanno riflettere – spiega la direttrice artistica della mostra Cynthia Penna – Riuscire a ricreare quel gioco di colori e luce con materiali reperiti nei luoghi storici della nostra città, con la terra lavica, le sabbie e il tufo di Napoli ed inoltre presentare queste opere in un luogo storico e appartenente alla miglior storia di Napoli, è per noi una grande scommessa che sorprenderà di sicuro i visitatori e gli appassionati di arte contemporanea”.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’associazione.
22/03/2015
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli
Concerto Barocco
direttore Bernardo Maria Sannino
violoncello Nazarena Ottaiano
viola Andrea De Martino
Con la partecipazione del soprano
Gilda Spadafora
MAGGIO
06/05/2015
In ricordo di Vincenzo Pacelli
Ad oltre un anno dalla scomparsa dello studioso, il Pio Monte della Misericordia ospita una giornata in ricordo della figura e degli studi di Vincenzo Pacelli, tra i massimi specialisti del Caravaggio e della pittura napoletana del Sei e Settecento. Nella medesima occasione, sarà presentata anche la riedizione di uno dei libri più innovativi ed importanti del percorso di studi di Pacelli, dedicato alla tela con le Opere di Misericordia del Caravaggio: stampato per la prima volta nel 1984, il volume, andato da tempo esaurito, è infatti ora riedito a cura di Gianluca Forgione e per conto di artstudiopaparo.
Interverranno:
Gianpaolo Leonetti di Santo Janni, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia.
Stefano Causa, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, è tra i maggiori specialisti della pittura napoletana moderna.
Gianni Papi, storico dell’arte, è considerato tra i massimi esperti del Caravaggio e del movimento caravaggesco internazionale.
Mario Alberto Pavone, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Salerno, è autore di numerose pubblicazioni sulla pittura napoletana del Sei e Settecento, con particolare interesse agli aspetti iconografici, storico-documentari e collezionistici delle opere d’arte.
Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia, è uno studioso della pittura e della scultura del Barocco romano.
Alfonso Furgiuele è docente di Diritto processuale penale presso l’Università “Federico II”.
Gianluca Forgione, storico dell’arte, svolge attività di ricerca sull’arte barocca a Napoli presso l’Università “Federico II”.
Francesco Tanasi è docente e fotografo d’arte.
GIUGNO
11/06/2015
Mostra di Claudia Piscitelli, Hunting’s Vico Paintings
13-14/06/2015
Merisi, le verità dal buio
a cura dell’Associazione Culturale NarteA, con testi di Febo Quercia per la regia di Febo Quercia e Antimo Casertano.
SETTEMBRE
25/09/2015
Concerto di Beneficenza
Concerto di M° Bruno Canino e M° Aldo de Vero
Nella Chiesa del Pio Monte della Misericordia, si svolgerà il concerto di beneficenza per pianoforte (piano four – hands) del duo Bruno Canino e Aldo de Vero. Bruno Canino si è esibito con artisti come Cathy Berberian, Severino Gazzelloni, Itzhak Perlman, Salvatore Accardo, Uto Ughi, András Schiff e Viktoria Mullova, Aldo de Vero è regista e direttore del Coro Polifonico “S. Leonardo” e ha suonato in molte capitali europee come alla S. Martin in the Fields di Londra.
Concerto con il Patrocinio Morale del Consolato di Germania e di Francia.
Germania – Francia
L. v. BEETHOVEN: 3 Marce, Op. 45
J. BRAHMS: 16 Waltzes, Op. 39
M. RAVEL : Ma Mere l’Oye,
E. CHABRIER: Souvenirs de Munich, Fantaisie en Forme de Quadrille sur les Themes favoris from de Tristan et Isolde de Wagner
OTTOBRE
22/10/2015
Spettacolo Teatrale Interattivo al Pio Monte della Misericordia
Che fine ha fatto Baby Jane?
di Henry Farrell
con
GABRIELLA CERINO e TINA FEMIANO
Adattamento e Regia
Peppe Celentano
Siamo nel 1917: Jane Hudson è una bambina prodigio che, grazie alle precoci doti canore e alla bellezza, gira per i teatri di vaudeville degli Stati Uniti insieme al padre, che l’accompagna nei suoi numeri di canto e ballo. Il successo tuttavia è troppo per non far sì che Baby Jane assuma atteggiamenti da diva viziata e capricciosa, che tratta tutti, e specialmente la timida sorella Blanche, in modo altezzoso e sprezzante.
Lo scenario cambia radicalmente quando le due sorelline crescono. Con l’adolescenza Baby Jane perde la freschezza che aveva prima ed iniziano per lei gli insuccessi. Al contrario, Blanche intraprende con successo la via dello spettacolo, diventando una delle dive più famose, belle e pagate dello star system hollywoodiano della prima metà degli anni trenta. Ma nel 1935 la sua carriera s’interrompe tragicamente quando, una sera, un incidente automobilistico dai contorni poco chiari avvenuto davanti casa Hudson, provoca a Blanche la frattura della spina dorsale, costringendola per il resto dei suoi giorni su una sedia a rotelle. Pare che Blanche sia stata investita da Jane nel momento in cui era scesa di macchina per andare ad aprire il cancello di casa.
L’azione si sposta al 1962. Jane, ormai alcolizzata e mentalmente disturbata, sottopone l’invalida e indifesa Blanche alle più macabre angherie, quasi per vendicarsi del successo e della popolarità che – nella sua mente contorta – quest’ultima le avrebbe rubato. In un folle delirio una Jane ormai ultra-cinquantenne decide addirittura di rimettere in scena il numero migliore che era solita portare in palcoscenico quando era ancora la bellissima ed acclamata Baby Jane, coinvolgendo tra l’altro un giovane pianista sbandato di nome Edwin Flagg. Inutile dire che il progetto fallisce miseramente ancor prima di abbozzarsi, e questo getta ancor più nello sconforto e nella spirale della pazzia la già instabile Jane.
Joan Crawford interpreta Blanche Hudson.
NOVEMBRE
22/10/2015
Todd Williamson
Sabato 21 Novembre 2015 ore 11.00
Esposizione d’Arte Contemporanea – Residenza d’Artista
Chiesa del Pio Monte della Misericordia
In collaborazione con l’Associazione culturale ART 1307 nella giornata di Sabato 21 Novembre 2015 alle ore 11.00, presso la Chiesa del Pio Monte della Misericordia, verrà presentata l’opera del pittore Californiano Todd Williamson “MERCY”.
Un’installazione ispirata alle Sette Opere di Misericordia di Caravaggio, donata all’ Ente e che andrà ad aggiungersi alle opere della sezione di arte contemporanea del Pio Monte.
L’artista ha esposto in Giappone, Cina, Italia, Germania, Francia, Korea, Spagna e Stati Uniti. Il suo nome è stato segnalato da Art & Living Magazine come 2009 Artists to Watch e nel 2010 fu nominato per il prestigioso premio Pollock Krasner Foundation. I suoi meriti artistici sono stati riconosciuti da Artslant Online, Art1307 e dal Micro Museum di Brooklyn a New York. Williamson nel tempo ha partecipato a mostre collaborando con importanti artisti contemporanei fra i quali Ed Ruscha, Ed Moses, Jenny Holtzer, Laddie John Dill, Robert Ryman e Chuck Close e ha esposto in importanti città come New York, Berlino, Tokyo, Napoli, Milano, Houston, San Francisco, Las Vegas, Atlanta, Los Angeles e Miami.
Todd Williamson lavora con materiali “classici” – olio su tela – creando opere astratte inondate di luce e di movimento che ben potrebbero dialogare con le opere del ‘600 napoletano ed in particolare con l’opera tutta di Caravaggio di cui Williamson è un grande studioso e cultore.
L’opera sarà esposta in controfacciata nella Chiesa del Pio Monte di fronte all’opera di Caravaggio:
“Le Sette Opere di Misericordia”.
DICEMBRE
05/12/2015
Amedeo Sanzone
Sabato 5 Dicembre 2015 ore 11.00
Amedeo Sanzone
Silenzi: La Scala della Misericordia
Pio Monte della Misericordia
Nella giornata di Sabato 5 Dicembre 2015 alle ore 11.00, presso la Chiesa del Pio Monte della Misericordia, verrà presentata l’opera dell’artista napoletano Amedeo Sanzone “Silenzi: La Scala della Misericordia”.
Le Opere saranno istallate lungo le scale che dal piano terra arrivano fino al I° piano della Quadreria.
Sanzone inizia la sua attività di pittore nella bottega d’arte paterna, affiancando ad una esperienza diretta e manuale del dipingere un percorso di studi interamente improntato ad una ricerca artistica. Dopo la maturità d’arte applicata e il diploma di laurea conseguito all’Accademia di Belle Arti di Napoli, approfondisce gli studi di “estetica” attraverso il conseguimento della laurea in filosofia presso l’università Federico II di Napoli.
Silenzi:
Una dimensione di metafisica spiritualità, una atmosfera rarefatta, un assorto silenzio permea ed avvolge l’opera nel suo insieme. Il monocromo inteso come assenza di rumore, come condizione indispensabile ad un momento di intima introspezione, la solitudine di un pensiero che inquieto e tremolante tende all’inafferrabile. Uno spazio volutamente lasciato vuoto e tuttavia non mancante di un pieno, una luce eterea e rischiaratrice, un colore suadente e sicuramente ammiccante.
La presenza di una applicazione che nel caso specifico è rappresentata dalla pietra lavica del Vesuvio, dal piperno e dal tufo omaggio alla visceralità di un luogo che affonda le sue radici nel mito, ma nello stesso tempo manifestazione noumenica, apparizione di una trascendenza misericordiosa a cui si anela, a cui ci si aggrappa, come un appiglio a cui ancorarsi per ristabilire quel equilibrio che costantemente rischiamo di perdere.
Evento organizzato dal Pio Monte della Misericordia
“Archivio Sanzone presso ART1307 Istituzione Culturale. Tutte le opere in mostra sono courtesy di ART1307”
11/12/2015
Concerto di Beneficenza
Paolo Vergari e Franca Volpicelli
Nella Quadreria del Pio Monte della Misericordia, nello splendido palazzo seicentesco, si terrà un concerto di beneficenza per pianoforte a quattro mani del Maestro Paolo Vergari e della pianista Franca Volpicelli, che per il quarto anno consecutivo hanno messo a disposizione la loro professionalità per uno scopo benefico.
Il duo pianistico, fondandosi su una stessa sensibilità musicale e su una condivisione di valori umani, eseguirà musiche di George Bizet, Jeux d’enfantes – Opera 22, e di Sergei Rachmaninoff – Opera 11
Per partecipare all’evento e sulle modalità di contributo è necessario contattare il Pio Monte della Misericordia: (081 44 69 44 – segreteria@piomontedellamisericordia.it)
Il ricavato sarà devoluto alle opere benefiche del Pio Monte della Misericordia
12/12/2015
Spettacolo raccolta fondi per il sostentamento del coro
dell’Associazione “La Scintilla Onlus”
L’Associazione ONLUS “La Scintilla”, nasce nel 1989 per iniziativa di un gruppo di famiglie ed amici di persone diversamente abili con l’intento di realizzare una struttura che, affiancandosi alla famiglia, fornisse assistenza residenziale o semiresidenziale ai disabili psico-fisici che, con il passare del tempo, trovano sempre minori possibilità di sostegno da parte della famiglia.
Lo Spettacolo di Beneficenza ha lo scopo di raccogliere fondi per il sostentamento del Coro dei ragazzi de “La Scintilla Onlus”.
Tutti gli artisti, la ditta Vallefuoco, la Tipografia Enzo Albano, Marcello Cozzolino, Dott.ssa Elena Capasso e Prof. Salvatore Del Prete, Antonio Polidori, il personale della Quadreria, Paola Tufo, dell’Amministrazione e della Biglietteria, hanno messo a disposizione la loro professionalità per la serata di beneficenza.
Parteciperanno all’evento:
M° Aldo de Vero e Il Coro Polifonico Isola di Procida “San Leonardo”, Gabriella Cerino, Kristina Lutsenko, Peppe Celentano, Fausta Molfini e il “Peter’s Gospel Choir, Antonio Polidori e infine i ragazzi del Coro Cherison dell’Associazione “La Scintilla Onlus 1989”
2016
FEBBRAIO
26- 27/02/2016
Dieci Piccoli Indiani
di Agatha Christie
Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers; negli Stati Uniti: And Then There Were None) è un romanzo giallo scritto da Agatha Christie. È considerato il suo capolavoro. Fu pubblicato in Gran Bretagna nel 1939; in Italia uscì per la prima volta nell’agosto 1946 con il titolo …E poi non rimase nessuno, romanzo numero 10 della collana Il Giallo Mondadori, edita da Arnoldo Mondadori Editore. Con il suo sensazionale record di 110 milioni di copie, è il libro giallo più venduto in assoluto, e si è pertanto piazzato all’undicesimo posto nella classifica dei best-seller con più incassi della storia (terzo posto se consideriamo solo i romanzi). Il luogo dove è ambientata la storia è ispirato a un’isola tidale posta di fronte al Devon.
MARZO
19/03/2016
Concerto di Beneficenza
«La Musica attraverso l’anima»: a favore della LEGA DEL FILO D’ORO
Concerto di beneficenza a favore de “La Lega del Filo d’Oro”
Sabato 19 Marzo 2016 alle ore 18.30.
Kristina Lutsenko in
“La Musica attraverso l’Anima”
brani da:
A. Scriabin: Sonata Fantasia n.2 op.19
Robert A. Schumann: Sonata n. 2 op. 22
APRILE
09/04/2016
Merisi, le verità dal buio
a cura dell’Associazione Culturale NarteA, con testi di Febo Quercia per la regia di Febo Quercia e Antimo Casertano
MAGGIO
16/05/2016
Concerto di Beneficenza a favore dell’Uidlm
Mercoledì 25 Maggio 2016 Ore 19.00
25/05/2016
Concerto Rotary Youth Chamber Orchestra a favore di ITACA Napoli ONLUS
26/05/2016
Angela Carrubba Pintaldi al Pio Monte della Misericordia
Presentazione del Video della Performance artistica “Mater Misericordiae”. L’Intervento artistico costituisce l’epilogo di un percorso iniziato nel 2012 incentrato sulla figura della Madonna/Mater quale tema centrale della ricerca artistica e spirituale dell’artista Angela Carrubba Pintaldi. Tale percorso, sviluppatosi nell’arco di cinque anni, ha toccato diverse città italiane, significativamente legate al culto mariano.
L’evento della giornata è la presentazione del video del back stage della realizzazione dell’opera, avvenuta Mercoledì 11 Maggio 2016 all’interno del cortile del Pio Monte della Misericordia.
La Fondazione Donnaregina ha concesso il Matronato al progetto di Angela Carrubba Pintaldi.
Si consiglia una prenotazione per partecipare all’evento.
29.05.2016
Presentazione del libro di Terence Ward: IL GUARDIANO DELLA MISERICORDIA
GIUGNO
20/06/2016
“Concerto per Chitarra Sola” di Carlo Campanile concerto di beneficenza a favore dell’ UILDM
(Unione Italiana per la lotta alla Distrofia Muscolare)
Il Pio Monte della Misericordia e il Real Monte Manso di Scala presentano:
DEI CAPOLAVORI
I Edizione
“CONCERTO PER CHITARRA SOLA”
R. Johnson, A. Mudarra, J. Turina, R. Dynes
29/06/2016
L’Ottava Misericordia
Opera di Giuseppe Corcione
Chiesa del Pio Monte della Misericordia
L’opera di Giuseppe Corcione consiste in una traduzione tattile
in bassorilievo prospettico del quadro di Caravaggio,
studiata per consentire ai non vedenti e ipovedenti
la comprensione dell’opera.
L’Opera sarà visibile tutti i giorni ed è stata donata dall’artista al Pio Monte.
OTTOBRE
08/10/2016
Concerto a favore de la “Scintilla ONLUS 1989”
II Edizione
Bob Marley
Lo spettacolo di beneficenza ha lo scopo di raccogliere fondi per il sostentamento del Coro Cherison dell’Associazione “La Scintilla Onlus 1989”, che è composto da persone con disabilità mentali.
Gabriella Cerino – Peppe Celentano – Massimo Masiello – Marcello Cozzolino – M° Roberto Franco e il Coro dell’Istituto del Grenoble – Priscilla Avolio – Giovanni Borrelli – Lucia di Sapio, e infine Fausta Molfini, Antonio Polidori e i ragazzi del Coro Cherison.
22/10/2016
Concerto di Maria Gabriella Mariani a favore della Lega del Filo D’oro
Il senso del viaggio come conoscenza e come esperienza da condividere sul piano umano e artistico
Chopin: Sonata n. 2 op. 35 – Genesi della Sonata
Lo strano “contrattempo” tra la seconda e la terza sonata di Chopin, invertite di ordine, di cui la seconda costituisce la composizione della maturità e, se vogliamo, il testamento spirituale di F. Chopin. Non a caso la sua Marcia Funebre e l’epilogo visionario, oltre il tempo e lo spazio, sono una sorta di tramite tra la vita e la morte, tra la morte e l’eternità.
I – Grave
II – Scherzo
III – Marche Funébre
IV – Finale
“Riflessi. Storia di storie senza storia”.
Breve presentazione dell’opera
Quattordici racconti, unico filo conduttore: la “ruota gigante”, anch’essa intesa come passaggio oltre il tempo e lo spazio, per raggiungere i luoghi della memoria, o della speranza. Una carta che ciascuno dei personaggi, compresa l’autrice, laddove la narrazione si fa omodiegetica, decide di giocare. Nulla di visionario, semmai una presa di coscienza per scoprire l’altra parte di sé, e, appunto, riflettere, per continuare a vivere.
M.G. Mariani, “Echi”, racconto (da “Riflessi. Storia di storie senza storia”) a cui è collegato l’omonimo brano musicale. La storia della “Signora dagli occhi cupi e senza fondo”. Sogno e realtà s’intrecciano e il sogno diventa monito per una redenzione.
M.G. Mariani, “Echi”, dalla Raccolta musicale “Riflessi”
DICEMBRE
20/12/2016
“Matres Matutae” Madre che aiuta – Madre da aiutare
Il Soprintendente Alessandro Pasca di Magliano e il Governatore al Patrimonio Artistico Luigi Pietro Rocco di Torrepadula sono lieti di invitarLa alla inaugurazione di un particolare evento che propone un itinerario tra la Madre Celeste del Caravaggio e la Mater Matuta del Museo Campano, simbolicamente riunite in un messaggio di amore che non ha tempo.
Le immagini riprese da Luciano Ferrara riproducono le forti espressioni delle Matres Matutae ed i luoghi di cultura più particolari della città di Capua, raccontati in una sintesi suggestiva dal Prof. Arch. Giulio Pane.
Violino: Giovanni Borrelli
Arpa: Lucia Di Sapio
Mezzosoprano: Rosalba Raia
Regia: Fabio Cocifoglia
La Mater esposta nella Chiesa del Pio Monte è stata concessa in prestito dal Museo Provinciale Campano di Capua, custode della più significativa collezione di Matres, con la valutazione scientifica del dott. Gianluca De Rosa.
2017
MAGGIO
05/05/2017
Concerto di Alberto Pizzo a favore di Telethon.
GIUGNO
16/05/2017
“Caravaggio. La rivoluzione dell’arte”
Spettacolo Teatrale con Rosario Sparno
Una lanterna, pochi oggetti di scena e qualche drappo di tessuto come in un vero e proprio set cinematografico per raccontare in tre momenti, l’opera e soprattutto l’anima di un artista. Pronto a trasporre sulla tela solo quel che si vede, Michelangelo da Caravaggio, che nei suoi due soggiorni napoletani lasciò capolavori quali “Le Sette Opere di Misericordia” e “La Flagellazione”, fu il protagonista di una vera e propria rivoluzione artistica che, applicando il principio ‘scientifico’ dell’osservazione diretta della natura e dei suoi fenomeni, influenzò profondamente i maggiori pittori napoletani del Seicento, da Battistello Caracciolo e Jusepe de Ribera a Luca Giordan
16/05/2017
La Misericordia – Parole e Musica
di Vincenzo De Luca
Nel Salone delle Assemblee della Quadreria sarà allestito lo spettacolo musicale “La Misericordia, parole e musica” ideato e scritto da Vincenzo De Luca.
E’ un percorso “lieve” nella letteratura e nella canzone classica napoletana, con scelta dei brani legati al tema della misericordia.
La dedica è al dipinto di Caravaggio “Le Sette Opere di Misericordia” e partendo dal Vangelo di Matteo, le prose e le poesie vanno da Pablo Neruda ad Alessandro Manzoni, da Charles Baudleaire a Matilde Serao, da Alexander Dumas a Salvatore Quasimodo, da Luigi Pirandello a Giovanni Paolo II.
Ai diversi brani che trattano le sette opere di misericordia corporale, si alternano le canzoni classiche napoletane che evocano le stesse opere, interpretate dalla voce e dalla chitarra di Mario Maglione. (voce e chitarra)
Le voci recitanti sono degli attori Andrea De Goyzueta, Benedetta Imperatore e di otto giovani allieve di un corso di recitazione.
Accompagnano lo spettacolo i movimenti di danza di un nutrito corpo di ballo con coreografie di Francesco Imperatore.
Regia di Vincenzo De Luca con la collaborazione artistica di Angelo Ferrara.
OTTOBRE
13/10/2017
Una voce fuori dal Coro III Edizione – 2017
Pio Monte della Misericordia è lieto di presentare la terza edizione del concerto “una voce fuori dal Coro”.
Lo spettacolo di beneficenza ha lo scopo di raccogliere fondi per il sostentamento del Coro Cherison dell’Associazione “La Scintilla Onlus 1989”, che è composto da persone con disabilità mentale.
Presenta Gabriella Cerino
con:
Fausta Molfini
Antonio Polidori
Coro Campi Flegrei Academy
Ferdi Bairami
Massimo Masiello
Coro della Leonessa
Coro Cherison de “la Scintilla” diretto da Fausta Molfini
20/10/2017
Criss Cross / La bellezza della Croce a cura di Bustos Domenech.
NOVEMBRE
17/11/2017
Spettacolo Teatrale Interattivo “L’Ospite Inatteso”
Regia di Peppe Celentano
con Gabriella Cerino, Peppe Celentano e Gennaro Monti
e con in ordine alfabetico:
Amedeo Ambrosino, Lorena Bartoli, Silvana Brandi, Marcello Cozzolino, Sonia De Rosa, Paolo Gentile
26/11/2017
Spettacolo Teatrale Interattivo “L’Ospite Inatteso”
Regia di Peppe Celentano
con Gabriella Cerino, Peppe Celentano e Gennaro Monti
e con in ordine alfabetico:
Amedeo Ambrosino, Lorena Bartoli, Silvana Brandi, Marcello Cozzolino, Sonia De Rosa, Paolo Gentile
DICEMBRE
02/12/2017
Presentazione Volume “Il grand Food Campania” di Elisabetta Donadono
05/12/2017
Il Presepe della Misericordia
naugurazione dell’opera di Ulderico Pinfildi “Il Presepe della Misericordia”
13/12/2017
The Invisible Beat “Angeli” di Caterina Arciprete.
2018
GENNAIO
27/01/2018
Exodus#2016″ di Anne Goyer.
Inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Exodus#2016″ di Anne Goyer.
Inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Exodus#2016″ di Anne Goyer.
MARZO
09/03/2018
I Virtuosi di San Severo presentano il concerto: “I Sestetti Romantici”
13/03/2018
Metamorphosis, riletture in Jazz
Concerto Metamorphis , riletture in Jazz Concerto Piano di Lorenzo Vitolo a favore de la Lega del Filo D’oro.
23/03/2018
Rotary Youth Chamber Orchestra
in “Le quattro Stagioni” Riccardo Zamuner violino solista Musiche di Vivaldi
Concerto ROTHARY YOUTH CHAMBER ORCHESTRA “Le quattro stagioni” Riccado Zamuner violino Solista Concerto a Favore dell’Associazione Progetto ITACA
MAGGIO
05/05/2018
Inaugurazione della mostra di arte contemporanea dell’artista Miguel Osuna con “The longest Time”
26/05/2018
Fare ad Arte II Edizione
18/06/2018
Inaugurazione mostra “Le Otto Opera di Misericordia”
OTTOBRE
19/10/2018
Concerto una Voce fuori dal Coro IV Edizione
Concerto una Voce fuori dal Coro IV edizione .Spettacolo Musicale raccolta fondi per il sostenamento dell’Associazione “la Scintilla Onlus 1989″(19/10/2018)
NOVEMBRE
23/11/2018
Mostra di Arte Contemporanea del Maestro Pietro Pirelli
26/11/2018
Non solo Caravaggio: progetti e interventi di manutenzione e conservazione
2019
FEBBRAIO
17/02/2019
Spettacolo Teatrale interattivo Nodo alla Gola
MARZO
04/03/2019
Visite oncologiche gratuite per chi non può pagare
15/03/2019
Concerto Lirico di Beneficenza a favore de La Lega del Filo d’Oro
30/03/2019
Dal 30 Marzo 2019 la scultura di Jan Fabre “The Man Who Bears the Cross” sarà visibile nella chiesa del Pio Monte della Misericordia
APRILE
12/04/2019
Mostra “Caravaggio Napoli” dal 12 aprile al 14 luglio 2019
MAGGIO
20/05/2019 Dal 20 maggio al 28 luglio 2019: Bianco-Valente, Misuro il tempo
30/05/2019
Progetto Arti & Orti e Festival
GIUGNO
18/06/2019
La “riforma” delle Sette Opere: Il Pio Monte della Misericordia tra passato e futuro
27/06/2019
La Casa di Matteo – Bacoli. Inaugurazione 27 Giugno 2019
SETTEMBRE
26/09/2019
ARTE&ORTI – compagnia ORBOMU giovedì 26 Settembre
OTTOBRE
02/10/2019
Presentazione del Libro “Nella Bottega di Caravaggio” Mercoledì 2 Ottobre 2019
12/10/2019
Una Voce fuori dal Coro: V Edizione
24/10/2019
Il Pio Monte e #ioleggoperché : Una Grande Raccolta Di Libri a Sostegno delle Biblioteche Scolastiche
NOVEMBRE
21 al 24 /11/2019
Spettacolo teatrale Assassinio sul Nilo
DICEMBRE
21/12/2019
Inaugurazione Installazione opere Jan Fabre
2020
FEBBRAIO
07/02/2020
IN NERA LUCE”, Performance dedicata alle Sette Opere di Misericordia di Caravaggio,
a cura di Renato Fiorito e Antonio Raia
OTTOBRE
03/09/2020
Contemporanea. Artisti al Monte dal 3 Ottobre al 22 Novembre 2020